Medicina Interna

Il reparto di medicina interna dell’ospedale veterinario San Francesco offre un servizio di diagnosi e di cura delle patologie di interesse internistico.

Il reparto di medicina interna dell’ospedale veterinario San Francesco di Milano offre un servizio di visita per pazienti (cani e gatti) con patologie di ambito internistico.

La medicina interna è una parte della medicina veterinaria in continua evoluzione che si occupa di diagnosticare e curare le malattie negli ambiti: endocrino (patologie ormonali), respiratorio (patologie delle alte e basse vie respiratorie), gastroenterico (patologie orali, faringee, esofagee, gastriche, intestinali, del colon, del retto e dell’ano), epatico ed epatobiliare (malattie del fegato e delle vie biliari), pancreatico, ematologico (malattie delle cellule e delle componenti del sangue), renale, urinario, malattie del sistema immunitario e malattie infettive.

La medicina interna è inoltre strettamente interconnessa alle branche della cardiologia, della patologia clinica, dell’oncologia e ad altre discipline in ambito clinico veterinario.

I medici del reparto di medicina interna lavorano con professionalità ed empatia per offrire al paziente, al proprietario dell'animale e al veterinario referente le migliori opzioni diagnostiche e terapeutiche.

I medici che lavorano nel reparto di medicina interna dell’Ospedale Veterinario San Francesco di Milano visitano esclusivamente su appuntamento in giorni ed orari stabiliti. 

Il reparto lavora su referenza offrendo collaborazione e supporto al veterinario che riferisce il caso. Sono inoltre possibili visite per secondo parere.

Il Team di questo reparto

Faq

Quanto dura una visita di medicina interna?

Una visita internistica ha una durata variabile di 45-90 minuti in base alla complessità del caso

Nel caso di una visita internistica è sempre indispensabile portare il paziente?

Si, la visita clinica è una parte imprescindibile della valutazione internistica

Il medico ripeterà tutti gli accertamenti già eseguiti?

No, gli accertamenti da eseguire verranno concordati con il proprietario in base all’iter diagnostico già eseguito e in base alle necessità del paziente

Il paziente deve essere a digiuno?

Si, il paziente deve essere condotto a digiuno da cibo da almeno 12h. Si richiede il digiuno in caso di esecuzione di test aggiuntivi (es. esami del sangue, ecografia)

Cosa è necessario portare?

Per una visita internistica è necessario portare con sé il libretto sanitario del paziente e tutta la documentazione precedente

È possibile venire senza appuntamento?

No, le visite internistiche vengono eseguite solo su appuntamento

Quando è possibile richiedere una visita internistica?

La visita internistica viene eseguita su richiesta del veterinario curante o quando è necessario fornire un secondo parere inerente ad una malattia o una possibile problematica internistica

È possibile richiedere la vaccinazione durante la visita?

No, la vaccinazione deve essere effettuata dal veterinario referente o che ha in gestione il caso. Durante la visita internistica non vengono effettuate vaccinazioni.

È possibile associare alla visita internistica altri accertamenti o procedure?

Si, purché esse siano concordate con il medico veterinario referente e vengano prenotate in anticipo.

In caso di visita internistica, il paziente verrà interamente gestito presso l’Ospedale Veterinario San Francesco?

No, il caso verrà gestito presso il nostro Ospedale per l’area di competenza internistica. La gestione delle altre aree verrà concordata con il medico veterinario referente.

Il veterinario referente sarà informato e coinvolto sui risultati degli esami?

Si, se il veterinario stesso richiede la consulenza internistica o se i proprietari ne richiedono l’aggiornamento.

È possibile scegliere il medico internista che visiterà il paziente?

Si, sotto richiesta espressa del proprietario e in base alle disponibilità del medico veterinario in questione.

Di cosa si occupa il medico internista?

Il medico internista diagnostica e cura patologie in ambiti: gastroenterologia ed epatologia, patologie del pancreas, apparato respiratorio, ematologia, nefro-urologia, endocrinologia, malattie infettive, malattie immunomediate e patologie della pressione sistemica.
Il medico internista inoltre si occupa inoltre della gestione di casi complessi coinvolti da più patologie simultanee.
Interagisce con gli specialisti di altri ambiti medici (es. patologo-clinico, patologo, dermatologo, neurologo, chirurgo, cardiologo, ecografista, radiologo, oncologo e medico intensivista) per permettere la gestione migliore del caso clinico.