LA VISITA SPECIALISTICA DERMATOLOGICA
Le visite vengono condotte dalla dr.ssa Roberta Sartori, EBVS Specialist in Veterinary Dermatology, diplomato al College Europeo di Dermatologia Veterinaria (Dip. ECVD). Le visite hanno una durata di un’ora e consistono in una dettagliata raccolta dell'anamnesi, in una visita clinica del paziente e nell'esecuzione di esami collaterali volti ad identificare le cause della dermatite. È necessario che alla visita sia presente il proprietario dell’animale, o chi se ne occupa in prima persona, con il libretto sanitario e tutti gli esami e la documentazione delle visite precedenti.
Gli esami collaterali effettuati durante la visita dermatologica sono, secondo le necessità del caso:
- esame microscopico di raschiati cutanei superficiali e profondi
- esame microscopico diretto del pelo
- esame microscopico delle scaglie
- esame dermoscopico
- esame citologico delle lesioni cutanee
- esame citologico auricolare
- prelievo di pus per coltura batterica e test di sensibilità agli antibiotici (antibiogramma)
- prelievo di peli e scaglie per coltura fungina o RT-PCR ed identificazione della specie fungina
- biopsie cutanee ed esame dermatopatologico, sia in anestesia locale che generale
- esame sierologico per le allergie ambientali, ed allestimento di immunoterapia allergene- specifica
- esami ematobiochimici, ormonali, o per la ricerca di malattie infettive, se necessari.
Si ricorda di portare in visita il paziente a digiuno da cibo da circa 8-10 ore al fine di poter effettuare esami del sangue, nel caso siano richiesti.
TERAPIE DERMATOLOGICHE INNOVATIVE
Presso l’Ospedale Veterinario San Francesco è possibile avere accesso ai seguenti servizi, a seconda del caso clinico:
- Laserterapia MLS
- Fotobiomodulazione a fluorescenza con sistema Phovia
- Crioterapia e criochirurgia
La Dermatologia è una disciplina vasta che comprende malattie cutanee infettive, autoimmuni, immunomediate, oncologiche, endocrino/metaboliche, disturbi della cheratinizzazione, nutrizionali, disturbi della pigmentazione, e infine malattie psicogene o neurologiche.
Molto diffuse sono le malattie allergiche degli animali, di cui il sintomo principale è il prurito, che può essere associato a eritema e lesioni e infezioni secondarie. Il leccamento, lo strofinamento, il mordicchiamento e il grattamento sono manifestazioni di prurito. Le allergie di cui più comunemente soffrono i nostri animali domestici sono l’ipersensibilità alla saliva della pulce, agli allergeni ambientali e agli alimenti. Si ricorda che non esistono test attendibili su sangue volti ad identificare gli allergeni alimentari responsabili della dermatite, e che solo una dieta di due mesi con ingredienti scelti dal Medico Veterinario in base all’anamnesi alimentare del paziente può essere di ausilio per la diagnosi. Presso l’Ospedale inoltre sono disponibili le terapie più recenti e all’avanguardia per la gestione dei pazienti con dermatite atopica.
La collaborazione con i reparti di Medicina Interna, Patologia Clinica e di Diagnostica per Immagini dell’Ospedale permette una gestione completa del paziente che soffra di malattie dermatologiche di origine endocrina o metabolica; grazie alla collaborazione con il servizio di Chirurgia, è possibile gestire le otiti croniche o ricorrenti tramite TAC, esame videotoendoscopico, lavaggi auricolari ed eventuale rimozione di neoformazioni auricolari (polipi infiammatori, tumori…); i tumori cutanei possono essere trattati dallo stesso servizio di Chirurgia o di Oncologia.