Chirurgia mininvasiva

Laparoscopia toracoscopia artroscopia

Per chirurgia mininvasiva si intende un insieme di tecniche chirurgiche che, grazie all’impiego di nuove procedure e di nuovi e sempre più raffinati strumentari, permettono di eseguire interventi chirurgici garantendo un al paziente il minor trauma chirurgico possibile. Questo permette un decorso post-operatorio più rapido e meno esposto a complicanze nonché un miglior risultato estetico.

Rispetto alla chirurgia tradizionale (chirurgia “open” o a cielo aperto), che prevede di esporre la parte da trattare, la tecnica mininvasiva permette di raggiungere l’area su cui intervenire mediante piccoli fori di circa 1 cm di diametro attraverso i quali vengono poi introdotti strumenti chirurgici e una sonda endoscopica dotata di una luce. Le immagini captate vengono quindi riportare su un sistema di monitor situato in sala operatoria.

A seconda delle patologie è possibile applicare questo tipo di chirurgia in molte specialità mediche che prevedono l’esecuzione di interventi chirurgici con finalità diagnostica, preventiva o terapeutica.

Nel nostro Ospedale, i maggiori impieghi della chirurgia mininvasiva riguardano la chirurgia della cavità addominale (laparoscopia), la chirurgia della cavità toracica (toracoscopia) e la chirurgia articolare (artroscopia). 

Tra li maggiori impieghi della chirurgia mininvasiva in ambito veterinario troviamo:

  • biopsie ad organi addominali e toracici
  • asportazione di neoformazioni o organi addominali patologici
  • chirurgia cardiaca 
  • persistenza del dotto arterioso (PDA)
  • sterilizzazione 
  • asportazione di testicoli ritenuti
  • gastropessi preventiva
  • interventi su rene e surrene
  • asportazione di lobi polmonari
  • ispezioni articolari per finalità diagnostiche e terapeutiche

 

 

Il team di questo reparto: