Chi è l’anestesista veterinario?
L’anestesista è un medico specialista in anestesia e rianimazione con competenze specifiche sviluppate attraverso uno studio di diversi anni. L’anestesista ha il compito di proteggere l’animale dal dolore durante l’intervento chirurgico, è presente in sala operatoria e controlla e mantiene le sue funzione vitali per tutta la durata dell’intervento fino al suo risveglio e alle dimissioni.
Le anestesie sono tutte uguali?
Certamente no! L’anestesista sceglierà il protocollo anestesiologico più adatto ad ogni paziente a seconda del suo stato di salute e dal tipo di intervento a cui verrà sottoposto.
Quante ore di digiuno sono necessarie prima di un intervento chirurgico?
In previsione di un intervento chirurgico sono necessarie 12h di digiuno pre-operatorio poiché l’anestesia può causare nausea e vomito e mettere a rischio la salute del vostro animale.
Anche i cuccioli devono rispettare il digiuno pre-operatorio?
Anche i cuccioli devono rispettare un digiuno pre-operatorio ma deve essere limitato a 4h per evitare lo sviluppo di ipoglicemia.
La TC si fa in anestesia generale?
Pur non essendo una metodica invasiva, in medicina veterinaria è sempre necessario mettere in anestesia generale il paziente, poiché, per acquisire in modo ottimale le immagini richiede l’immobilità del soggetto e un posizionamento corretto e simmetrico. L’indagine richiede pochi minuti per cui l’anestesia è di breve durata.
L’endoscopia si fa in anestesia generale?
Si, nonostante nell’uomo sia una procedura che viene comunemente fatta da sveglio, i nostri pet richiedono un’anestesia generale per poter tollerare la procedura.
Nei nostri animali si fa l’anestesia loco-regionale?
Certamente si, si può decidere di effettuare un blocco loco-regionale (solitamente in anestesia generale) per evitare l’insorgenza di dolore intra-operatorio che può dar luogo allo sviluppo di un dolore cronico nel lungo periodo. Inoltre l’anestesia loco-regionale permette di ridurre la quantità di anestetici somministrati durante la procedura chirurgica.
Quando è necessaria l’anestesia?
Tutti gli interventi chirurgici e molte procedure diagnostiche come TC, biopsa, RX, Ecografia, Endoscopia necessitano di sedazione e/o anestesia generale del paziente. Inoltre pazienti particolarmente sensibili allo stress causato dall’ambiente ospedaliero possono necessitare di una sedazione.
L'anestesista si occupa anche della gestione del dolore a lungo termine?
L’anestesista può aiutare i vostri animali a gestire il dolore cronico (post-operatorio, osteoarticolare, degenerativo e oncologico) con protocolli personalizzati.
Quali sono gli esami pre-operatori necessari per un’anestesia?
Esistono numerosi accertamenti da fare prima di una procedura anestesiologica. Emogas, analisi del sangue, ECG/ecocardiogramma e profilo coagulativo sono necessari per valutare la criticità di ogni paziente al fine di prevedere qualisiasi tipo di complicanza. Non è sempre necessario fare tutto, questo può essere deciso dai medici che seguono il paziente insieme all’anestesista in base alla salute del nostro paziente alla sua età alla razza e al tipo di procedura che deve essere eseguita. Lo svolgimento degli esami nei giorni precedenti alle chirurgie programmate permette di accorciare i tempi di inizio della procedura e permette all’anestesista di valutare ogni paziente qualche giorno prima.
Posso entrare anche io?
No, purtroppo dovete attendere il vostro animale in sala d’aspetto. Tutte le procedure vengono eseguite in ambienti dedicati, sterili con il massimo della concentrazione del personale e con strumentazioni dedicate quindi non è mai possibile essere al fianco del vostro amico a quattro zampe. Eventuali aggiornamenti e il termine della procedura vi verranno comunicate appena possibile da un membro dello staff.
Ho paura dell’anestesia non si può fare da sveglio?
No purtroppo molte procedure apparentemente semplici e che nell’uomo vengono eseguite senza bisogno di una sedazione, in medicina veterinario prevedono che il paziente dorma. Per esempio nell’esecuzione di studi radiografici ufficiali e non, nella detartrasi, per TC. Molte volte per pazienti più spaventati o poco collaborativi in ambiente ospedaliero anche solo per un semplice prelievo, eseguire queste procedura in anestesia o sedazione vuol dire soprattutto rendere la procedura non stressante per il nostro pet.